contact-bg.jpeg
logo-square

Contattaci Vieni a trovarci.

Comunica con noi Scrivici un messaggio.

1778-services-bg2.jpeg

FAQ

Hai un dubbio? Hai bisogno di chiarimenti? Contattaci!

Ma prima dai una occhiata all'elenco delle nostre domande più frequenti, magari c'è già la risposta che cerchi

Via Giuseppe Patané 20
95128 Catania Italia

095433658 - 3519097885 (solo SMS e WA)
9:00 - 18:00 Lun - Ven

095433658 - 3519097885 (solo SMS e WA)
9:00 - 18:00 Lun - Ven

info@dentimeditalia.it
Invia qui la tua corrispondenza

info@dentimeditalia.it
Invia qui la tua corrispondenza

Come posso prenotare una visita?

Può contattarci dal modulo che trova nella apposita sezione,   oppure se preferisce può telefonarci, contattarci via WhatsApp o SMS o inviare una mail

Devo portare una radiografia?

© 2014 Dentimed Srl | P. Iva 05150200870 | Tutti i diritti riservati | Designed and edited by Grafco

Non è necessario! Se serve, qualsiasi esame radiografico verrà eseguito presso di noi in maniera assolutamente gratuita. Se però ha degli esami radiografici precedenti li porti con sé, potrebbero esserci utili come raffronto.

Sono diabetico/soffro di cuore/fegato/pressione etc. cosa devo fare?

Comunicarlo al medico in sede di prima visita, se ha degli esami fatti in precedenza li porti con sé

Sono in terapia con preparati omeopatici, è un problema?

Assolutamente no. Se sarà necessario prescrivere dei farmaci (antibiotici, antiinfiammatori etc.) se lo preferisce potrà sostituirli con gli equivalenti preparati omeopatici. Si consulti con il suo omeopata che saprà consigliare la terapia più adeguata. C'è però da tenere presente che di solito le terapie omeopatiche necessitano di un tempo più lungo per fare effetto rispetto alle terapie “tradizionali”.

Sto assumendo dei farmaci, devo sospenderli prima dei trattamenti odontoiatrici?

Non è mai una buona cosa sospendere dei trattamenti farmacologici senza prima essersi consultati con il proprio medico curante. Al momento della prima visita porti i foglietti illustrativi (bugiardini) di tutti i farmaci che sta assumendo. Il nostro medico valuterà se ci sono eventuali controindicazioni con le terapie o trattamenti da effettuare (uso di anestetici locali, antibiotici e quant'altro)

Sono allergico a determinati farmaci/prodotti

Comunichi tempestivamente qualsiasi problema di allergia, vero o presunto. Se ha fatto in passato dei test allergici li porti al momento della prima visita.

Sono allergico ai metalli/Nickel

Lo comunichi tempestivamente in sede di prima visita così da fare aggiungere il dato alla sua scheda di anamnesi. Nel caso sia necessario approntare delle protesi queste saranno confezionate con materiali anallergici.

Ho problemi di deambulazione, mi muovo solo con la sedia a rotelle

La struttura si trova a livello strada, è organizzata per accogliere al meglio i pazienti con handicap fisici e non ci sono ostacoli architettonici di sorta.

A quale età è giusto fare la prima visita dal dentista?

Di solito a partire dal terzo/quarto anno di vita si completa la dentatura da latte nel bambino. In questa fase può essere utile una breve visita di controllo anche per intercettare e correggere sul nascere eventuali abitudini viziate (succhiamento del pollice, ciuccio, malposizionamenti del labbro o della lingua). A partire poi dal sesto anno, con la nascita dei primi molari definitivi e l'inizio della permuta dei dentini da latte, è opportuno fare delle periodiche visite di controllo analogamente agli adulti.

Con che intervallo vanno effettuate le visite di controllo?

Sarà il medico a decidere la frequenza delle necessarie visite di controllo. Ciò varia in funzione dei trattamenti effettuati e dell'età del paziente.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder